Diversi approcci … Unico obiettivo!

Finanza Sostenibile o Finanza Agevolata? Diversi Approcci, Un unico Obiettivo

Negli ultimi tempi, ho ricevuto molte richieste dai clienti per la ricerca di finanziamenti agevolati; ho ricevuto molte richieste dai clienti per la ricerca di finanziamenti agevolati; ho ricevuto molte richieste dai clienti per la ricerca di finanziamenti agevolati; tuttavia, solo in alcuni casi queste necessità sono collegate a progetti di sostenibilità. Analizzando le iniziative industriali per cui si richiede supporto finanziario, non sempre trovo una chiara consapevolezza riguardo alle differenze tra “finanza agevolata” e “finanza sostenibile” (o “finanza green”).

È importante comprendere che le distinzioni tra finanza sostenibile e finanza agevolata sono fondamentali per individuare i diversi approcci a supporto degli investimenti. Sebbene entrambi mirino a generare impatti positivi, la finanza sostenibile è un concetto più ampio e comprende qualsiasi tipo di investimento finalizzato a promuovere la sostenibilità. Questo implica migliorare la resilienza di un’impresa rispetto a eventi legati al cambiamento climatico, ma non solo.

Un investimento si definisce “sostenibile” se permette all’impresa di rispettare i vincoli obbligatori del “Decreto Tassonomia” (D.Lgs. 852/2020), riguardo alle relazioni con l’ambiente. Inoltre, è necessario che l’impresa adotti una struttura organizzativa adeguata per gestire i cambiamenti, anche in un’ottica “data driven”, e sviluppi pratiche virtuose in ambito sociale. Gli investimenti sostenibili possono quindi spaziare dall’energia rinnovabile a iniziative con pratiche lavorative etiche.

Al contrario, la finanza agevolata si concentra su progetti specifici previsti da politiche economiche nazionali o europee, che possono beneficiare di condizioni finanziarie favorevoli, come tassi di interesse ridotti o garanzie statali.

In sintesi, mentre la finanza sostenibile offre un ampio ventaglio di opportunità per investimenti responsabili, la finanza agevolata è orientata a progetti mirati, dotati di condizioni vantaggiose per garantirne il successo.

Qual è il punto in comune? Entrambi gli approcci sono guidati dall’obiettivo di Sostenibilità ESG, che è prioritario a livello nazionale e comunitario. Investimenti che non siano allineati al “percorso Tassonomia” avranno sempre meno accesso alla finanza agevolata.

ESG E SOSTENIBILITÀ​