Gestire il Rischio di Calamità: Assicurazioni e Strumenti Tecnici per le Imprese
Partecipa al nostro Webinar: Preparati alle sfide dei rischi catastrofali naturali
Unisciti al nostro prossimo webinar per aggiornamenti sui cambiamenti normativi e assicurativi riguardanti i rischi catastrofali naturali. Scopri come adattarti alle nuove leggi, gestire i rischi in modo proattivo e integrare la sostenibilità nella tua strategia aziendale. Iscriviti al link https://go.ota-italia.eu/PolizzeCatNat …
Finanza Sostenibile o Finanza Agevolata? Diversi Approcci, Un unico Obiettivo
È importante comprendere che le distinzioni tra finanza sostenibile e finanza agevolata sono fondamentali per individuare i diversi approcci a supporto degli investimenti. Sebbene entrambi mirino a generare impatti positivi, la finanza sostenibile è un concetto più ampio e comprende qualsiasi tipo di investimento finalizzato a promuovere la sostenibilità ….
Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali: adempimenti e stime OTA
Nell’ambito del Green Deal europeo, si è assistito alla progressiva creazione di un quadro normativo in grado di spingere il mondo economico-finanziario verso sistemi sempre più sostenibili, volto a rendere le imprese consapevoli non solo del proprio impatto sul pianeta, ma anche dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla loro sopravvivenza…
Come la perdita della biodiversità fa crollare la sostenibilità … anche finanziaria
I rischi naturali rappresentano un fattore di inquietudine per il sistema bancario europeo, anche se gli effetti possono essere (in parte) mitigati dalla capacità del sistema economico di adattarsi. In questo senso, la spinta sulla finanza di adattamento e gli interventi mirati possono ridurre i rischi e trasformarli in opportunità di crescita: questa possiamo dire essere l’essenza della parola “sostenibilità”, per le imprese e per i sistemi economici…
I rischi CatNat: ridurre i rischi, aumentare la sicurezza
Obbligo di polizza contro le catastrofi naturali per le imprese italiane: una necessità urgente.
Con l’aumento dei fenomeni legati alle catastrofi naturali, le imprese italiane dovranno affrontare danni stimati in circa 2 miliardi di euro. Secondo i dati dell’ANIA, il patrimonio complessivo delle aziende soggette al nuovo obbligo assicurativo ammonta a circa 4.000 miliardi di euro, di cui 2.500 miliardi sono già coperti dalle compagnie di assicurazione, mentre i restanti 1.500 miliardi sono legati a nuovi rischi emergenti. Tuttavia, l’Italia continua a rimanere un Paese sottoassicurato, con solo il 6% delle abitazioni e il 5% delle aziende coperte da polizza contro le calamità naturali. Questo dato risulta preoccupante, considerando l’elevato rischio sismico e idrogeologico che caratterizza il territorio nazionale.
Come aprire le porte (e il portafoglio) delle banche
Nell’ambito del Green Deal europeo, si è assistito alla progressiva creazione di un quadro normativo in grado di spingere il mondo economico-finanziario verso sistemi sempre più sostenibili, volto a rendere le imprese consapevoli non solo del proprio impatto sul pianeta, ma anche dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla loro sopravvivenza…
Le nuove sigle del Green Deal europeo: rompicapo o nuove opportunità?
Nell’ambito del Green Deal europeo, si è assistito alla progressiva creazione di un quadro normativo in grado di spingere il mondo economico-finanziario verso sistemi sempre più sostenibili, volto a rendere le imprese consapevoli non solo del proprio impatto sul pianeta, ma anche dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla loro sopravvivenza…